Giuseppe Novello
Sono certo che alcuni di voi si staranno domandando “chi era Giuseppe Novello?” forse celando questa lacuna dietro l’espressione di chi la sa lunga a riguardo…
“Era un artista”, certamente!
“Era un pittore”, anche!
Giuseppe Novello è stato soprattutto un personaggio preso per mano dalla storia del Novecento; quella con la S maiuscola! Arruolato nelle due Guerre Mondiali commenterà sarcasticamente la seconda chiamata con “sono un ripetente!”. Amico di Indro Montanelli, che gli dedicò un bellissimo elogio funebre quando Novello ancora era vivo! Tanto stimato da Giovannino Guareschi da ricevere un lusinghiero articolo di presentazione per una sua raccolta di disegni. Giuseppe Novello aveva davvero bisogno di poco per descrivere l’animo umano: un tratto semplice e pulito della china che, solitaria sulla carta, disegna volti, espressioni, circostanze. Attento osservatore, mostra al suo pubblico i retroscena della quotidianità con un’ironia sottile, caustica e pungente e quantomai attuale! La vignetta pubblicata per molti anni da “La Stampa”, lo ha contraddistinto al punto da diventare un riferimento per quest’arte. Ma Giuseppe Novello, come dicevo all’inizio, è stato un artista a tuttotondo. Di lui si può parlare (ma ben distintamente, come lui voleva) anche di pittura. Ed ecco che il disegno si tinge di colore, morbido, contemporaneo. Tanto toccanti i suoi dipinti da vincere più volte la Biennale di Venezia! Novello era così. Non ho avuto il piacere di conoscere questo mio concittadino. Quando ha lasciato questa terra avevo solo sette anni; ma non posso che pensare a lui come a un animo buono (anche se lui avrebbe da dire a riguardo). Chi si occupa di creazione, e fa dei lavori così belli, non può che essere un buono!
Il Tema
Una linea sottile tra cinismo e sarcasmo, tra “cattiveria” e osservazione scrupolosa. Novello ci ha più volte offerto la sua visione della famiglia, sottolineandone le piccole o grandi debolezze dei componenti, i timori e i disagi. Non per niente, quasi ad appropriarsi di parte della sua ironia, lo si è voluto definire “Novello, Un Signore di Buona Famiglia”! Ecco perchè con l’Ottava Edizione del Premio la nostra scelta è caduta proprio lì “La Famiglia”, consentendo ai signori concorrenti di cimentarsi loro stessi su un tema che è stato particolarmente caro al nostro autore. Soprattutto ai giorni nostri la forte attualità e le sfaccettature ad essa legate, hanno fortemente coinvolto l’opinione pubblica, la politica e la religione. Niente vignette politiche però! Lo ricordiamo: solo satira di costume; confacente lo stile di Novello. Con “La Famiglia” come tema dell’edizione attuale del Premio, offriamo la possibilità di esaltare in modo umoristico dei nuovi aspetti di questo argomento.
Buon lavoro!
Andrea Fedeli
Direttore del Concorso
————————-
Vai a testo in italiano
Giuseppe Novello
I am convinced that you are wondering “ Who was Giuseppe Novello?”, perhaps cancelling this gap behind an expression of a intelligent person…
“He was an artist”, clearly!
“He was a painter”,too!
Giuseppe Novello was above all a character who was blessed by the history of the XX century., the history with big H! He took part in both of the two World Wars, defining himself, with sarcasm, as “a pupil repeating a year”. He was one of Idro Montanelli’s friends, that later dedicated a funeral oration while Novello was still alive! Novello was so worshiped by Giovanni Guareschi that he received a flattering presentation article due to a collection of his works. Giuseppe Novello didn’t need much to decribe precisely the human mind; a simple and clear stroke of the pen which, lonely on the piece of paper, draws faces,expressions, circumstances. He was an observing mind, and he succeded in showing the backgrounds of the everyday life with a thight, biting and pungent irony and it is concernig current affairs! The cartoon, published for many years by “La Stampa”, marked him as a fundamental and inspiring character of this art. However Giuseppe Novello, as I was saying at the beginning, was a complete artist. Talking about him (as he wanted) it is necessary to talk about the painting, too. At once the painting becomes colorful, delicate and comtemporaneous. So moving his works that they succeded in winning more times the Biennal of Venice! Novello was like that. I didn’t have the possibility to meet and know this my fellow citizen. When he left this world i was only seven; but i can’t help thinking about him as a gentle person ( even though he may have something to say about it).
Who is concerning about creation, and make such wonderful paintings, he can only be a good man!
Theme
A thin line between cynism and sarcasm, “madness” and scrupulous attention. Novello gave us more than once a vision of the family, marking the small or big members’ weakness, their fears and troubles. As a result we decided to define him, inspired by his own irony, as “Novello: a good family man”! So we supposed that it would be appropriate to focus on the “Family” for the 8th Edition of the Prize, giving to the partecipants the occasion to take part themselves into the theme which is very important for our author. Above all nowadays the strong current affairs and the aspects in relations to them, have dragged in the public opinion, the politics and the religion. However, politic cartoons are not allow! Remember: only a satire on manners; agreeding to Novello’s style. The “Family” as theme of the 8th Edition of the Prize, is a manner to offer the possibility to underline in an humoristic way, some new aspects about this topic.
Andrea Fedeli
Competition director